Tremila ulivi, distribuiti su più appezzamenti tra i borghi di Cerasolo e Sant’Aquilina, costituiscono il nostro “patrimonio” olivicolo.
Le varietà principali sono Correggiolo, Frantoio e Leccino. Alcune piante hanno oltre 100 anni e ci ricordano che la nostra terra è per tradizione “terra d’ulivi”.
Ogni albero viene curato con maestria e attenzione, senza forzature e senza l’utilizzo di prodotti chimici.
Particolare cura viene riservata alla forma d’allevamento, il “vaso policonico”, affinché ogni foglia di ogni pianta riceva la giusta dose di luce solare. Solo così si possono raccogliere olive sane e mature al giusto punto, premessa fondamentale per ottenere un olio pregiato che possa anche fregiarsi di un prestigioso riconoscimento come la Dop “Colline di Romagna”.