Dove si trova l’Anima della città? Nelle sue strade e, soprattutto, nella Piazza principale. Quella Piazza che all’alba appare avvolta dalla foschia e piano piano sotto l’effetto dei pallidi raggi di sole mostra i suoi tesori: la Fontana della Pigna, la Vecchia Pescheria, il Palazzo delle Autorità, il grande Teatro.
Poco a poco la Piazza si risveglia. Le botteghe e i bar alzano le serrande, l’edicola mette in mostra i quotidiani freschi di stampa, il netturbino raccoglie gli ultimi vetri rotti segno di notti allegre. Si spengono i lampioni, arrivano le massaie più mattiniere con passo veloce e attento per non inciampare nei sampietrini traditori.
La Piazza si anima, il profumo del caffè si sparge nell’aria mentre si formano piccoli gruppi di persone che discutono vivacemente. La giornata prosegue così fino a sera quando la piazza si riempie di giovani che frequentano fino a notte fonda i locali e le osterie dove, con una spesa modesta, si cena e si beve in allegria.
Dove si trova l’Anima delle campagne? Si trova nei gesti antichi dei Contadini, nella fatica dei campi e, soprattutto, nei prodotti sani che la sapienza dell’uomo tramanda da secoli.
E’ così che nasce Animéda, un vino che ha in sé l’Anima delle campagne riminesi.
Tenuta Sant’Aquilina dedica questo vino alla Piazza della città di Rimini che si “anima” ogni giorno da centinaia di anni. Una dedica fatta con un’uva tipica del nostro territorio, il Grechetto Gentile, che diventa Rebola dei Colli di Rimini.
I vigneti, rigorosamente condotti con metodo biologico, si trovano in località Sant’Aquilina e i grappoli una volta raccolti manualmente nelle prime ore del mattino vengono subito pigiati per ottenere un vino pieno dei profumi caratteristici del vitigno.
Dopo la fermentazione a temperatura controllata, il vino trascorre l’inverno in contenitori d’acciaio per essere poi imbottigliato a primavera inoltrata.
Animéda, un vino da gustare in compagnia, un vino che scalda l’Anima.
Commenti
Nessun commento da mostrare.