Perché sono importanti i vigneti collinari

Tenuta Sant'Aquilina contribuisce alla salute del pianeta

Nel territorio collinare della provincia di Rimini è avvenuto un profondo mutamento per quanto riguarda la presenza della vite. Se analizziamo l’andamento delle superfici vitate noteremo che tra il 2002 e il 2017 (ultimo dato disponibile) si è passati da 3.317  a 1.923 ettari tra superficie in produzione e in allevamento (Statistiche agricole Regione Emilia Romagna). La perdita è stata di 1.394 ettari, pari al 42% della superficie vitata. E questo in soli 15 anni!

Tutto normale? Sicuramente no. I problemi che tale riduzione provoca sono di duplice natura. Prima di tutto oltre alla perdita di superficie c’è stata una perdita di conoscenze tecniche e agronomiche a causa della chiusura di molte aziende. Oltre a ciò è necessario considerare le ripercussioni ambientali del cambiamento. Al posto dei vigneti spesso si sono sostituite coltivazioni a seminativo o, peggio ancora, superfici incolte.

L’abbandono della viticoltura, oltre ad essere un impoverimento del tessuto produttivo, è anche un rischio per l’equilibrio ambientale, in particolare idrogeologico. La vite, inoltre, grazie alla sua longevità, è considerata una coltivazione ad elevata efficienza nel sequestro della CO2 (anidride carbonica) responsabile dell’effetto serra e del surriscaldamento del pianeta.

La scelta di Tenuta Sant’Aquilina di continuare a investire nella viticoltura riminese e di aderire alla coltivazione dei vigneti con il metodo biologico è un valore per la collettività e per l’ambiente. Tenuta Sant’Aquilina con i suoi vini comunica, in primo luogo agli Operatori turistici, che inserire nelle carte dei vini i prodotti della viticoltura riminese ha una grande valenza economica e ambientale.

E’ interesse di tutti gli Operatori che Rimini mantenga il proprio territorio collinare gradevole e fruibile. E’ interesse degli operatori turistici offrire prodotti del territorio come accade nei paesi e nelle Regioni più brillanti (smart) d’Europa.

 

 

 

 

Nessun commento da mostrare.

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.